JACOPO TOMATIS con BELLA CIAO alla MarcoPolo

Giovedì 6 febbraio alle ore 20
in libreria

BELLA CIAO
Una canzone, uno spettacolo, un disco
(il Saggiatore)

di e con Jacopo Tomatis
solo speech, firmacopie e vinello

BELLA CIAO è il racconto di un pezzo di storia della musica italiana rimasto volutamente lontano dalle classifiche e dai circuiti ufficiali, ma fondamentale per la costruzione della nostra identità nazionale e politica. Un libro che ci ricorda le appassionanti (e animate) origini di una canzone divenuta inno della lotta per la libertà in tutto il mondo.

BELLA CIAO è una e trina. Nell’immaginario collettivo, è il brano simbolo della Resistenza partigiana. I più però dimenticano che è anche il nome di uno spettacolo di «canzoni popolari italiane» che tanto fece scalpore al Festival dei Due Mondi di Spoleto del 1964, e del 33 giri a firma del Nuovo Canzoniere Italiano che quello spettacolo fissò su disco, entrambi con un ruolo cruciale nella diffusione della canzone. In queste pagine Jacopo Tomatis attraversa le vicende del progetto culturale che ruota intorno a «Bella ciao» nella sua triplice forma e ne ricostruisce la fortuna in anni di profondi mutamenti sociali: dalle prime apparizioni durante la Seconda guerra mondiale alla prima versione registrata – quella di Yves Montand –, fino al successo discografico e alla sua trasformazione in simbolo dell’incontro fra politica e musica.

Quella di Tomatis è l’esplorazione di un brano iconico; un’indagine capace di stare in equilibrio tra fatti e leggende, revival e interpretazioni errate, che riesce a smantellare la mitologia di una canzone senza sminuirne il fascino e l’importanza. Perché, sicuramente, «Bella ciao» è stata, ed è ancora, un oggetto divisivo: «Cantarla – o non cantarla – rappresenta una scelta ben precisa».

Grazie a Gilda Zazzara che ci ha fatto incontrare. Tomatis sarà all’Università Ca’ Foscari sempre il 6 febbraio alle 14, i suoi libri sono pubblicati da il Saggiatore.

DOVE
Libreria MarcoPolo
Dorsoduro / Campo SMargherita 2899

INFO
books@libreriamarcopolo.com

Ci sono solo posti in piedi
Non è necessaria la prenotazione

SHAHRAM KHOSRAVI con IO SONO CONFINE alla MarcoPolo

Lunedì 16 dicembre alle ore 19

in libreria MarcoPolo

IO SONO CONFINE (Eleuthera)
di e con SHAHRAM KHOSRAVI
solo speech, firmacopie e vinello

Che cosa vedremmo se il confine lo guardassimo stando dall’altra parte?

La ricerca etnografica condotta dall’antropologo iraniano, sulla natura non solo fisica ma anche immaginaria dei confini, prende le mosse da un’esperienza di migrazione illegale vissuta in prima persona. L’auto-narrazione si coniuga alla scrittura etnografica in un’indagine a tutto campo sull’attuale regime delle frontiere e sui concetti chiave di cittadinanza, Stato-nazione, diritti, disuguaglianza.

Nell’investigare il «feticismo dei confini» che contrassegna la nostra epoca, Khosravi si muove nel tempo e nello spazio, mettendo insieme le riflessioni di autori e autrici come Kafka, Benjamin e Arendt, con l’analisi dei flussi migratori in atto, o meglio dei suoi protagonisti clandestini, trafficanti di esseri umani compresi. Ed è proprio questo inedito «sguardo illegale» che consente di mettere a nudo le retoriche delle democrazie occidentali insieme al perverso sfruttamento planetario dei migranti, trasformando questa ricerca sul campo in una vera e propria cartografia etica e politica del mondo contemporaneo.

Grazie a Caterina Borelli. Khosravi sarà all’università Ca’ Foscari di Venezia lo stesso giorno per la conferenza L’ospitalità come frontiera. La gestione della vita quotidiana nel sistema di asilo.

DOVE
Libreria MarcoPolo
Dorsoduro 2899

books@libreriamarcopolo.com

Non è necessario prenotare
Ci sono solo posti in piedi

ANNA TOSCANO e le sue CARTOGRAFIE alla MarcoPolo

Domenica 17 novembre alle ore 11.30
in libreria

CARTOGRAFIE
Samuele Editore
di e con ANNA TOSCANO
solo speech, firmacopie e vinello

so solo che l’ora
in cui si accendono i lampioni
è il momento che vorrei in ogni dove.

Per il decimo anno La Gialla di pordenonelegge propone tre nuovi libri di poesia, in collaborazione con Samuele Editore, per continuare un cammino ormai riconosciuto e apprezzato. Tra questi anche Cartografie di Anna Toscano.

Sono due le direzioni in cui si muove Anna Toscano, i luoghi e le relazioni umane. Amalgamando in una storia in versi i temi ricorrenti dell’autrice, alterna voci, parti nostalgiche e giocose, rimate e a cadenza anaforica.

A proposito di luoghi – tra gli altri la stazione di Milano, Algeri, San Paolo -, una sequenza di poesie costituisce un vero atto d’amore per Venezia. L’occhio scatta foto che sprigionano storie, attese, amori, evocando figure assenti alvolta apparizioni, come Brodskij e Daniele Del Giudice, Susan Sontag e Mariano Fortuny.

Sono vive presenze amate follemente nel tempo: Goliarda Sapienza, Amos Oz, Janet Frame, Mario Benedetti, l’uruguaiano. Come dice John Berger, se dopo la morte ci scegliamo un luogo per l’eternità, Anna Toscano vorrebbe stare tra i libri amati, in “un’eternità / piena di parole, libere”.

 

DOVE
Libreria MarcoPolo
Campo SMargherita 2899

books@libreriamarcopolo.com

Non è necessaria la prenotazione
Ci sono solo posti in piedi

 

MARIA LUISA FRISA e I RACCONTI della MODA alla MarcoPolo

Martedì 12 novembre alle ore 20

I RACCONTI DELLA MODA
Einaudi
a cura di e con MARIA LUISA FRISA
BOOK LAUNCH, solo speech, firmacopie e vinello

Gli abiti sono l’architettura piú prossima al corpo. Sono l’intercapedine che sta tra noi e il mondo.
Per me gli abiti sono stati – e sono ancora – la possibilità di trascendere un corpo […].
Volevo essere eccentrica.

La moda è un linguaggio universale, che ci parla di noi e del tempo in cui viviamo. Ogni giorno, ogni volta che usciamo di casa, stiamo decidendo come mostrarci al mondo: dobbiamo sapere che tutto ciò che indossiamo è una forma d’arte progettata per noi da chissà chi. Maria Luisa Frisa quest’arte la conosce benissimo, la teorizza e la narra da anni.

Joyce Carol Oates, Pier Vittorio Tondelli, Bret Easton Ellis e ancora Stefano Pistolini, Flavia Piccinni, Leigh Bowery, Jhumpa Lahiri, Irene Brin, Gianna Manzini, Lucio Ridenti, bell hooks, Michela Murgia.

In questa raccolta si serve di alcuni grandi racconti per dar forma al suo moda-pensiero, usando la letteratura come strumento per parlare di corpi, degli abiti con cui si mostrano, e delle società che attraversano, immaginando la moda come un affaccio panoramico sul mondo.

Il libro esce il 12 novembre.

DOVE
Libreria MarcoPolo
Campo SMargherita 2899

books@libreriamarcopolo.com

Non è necessaria la prenotazione
Ci sono solo posti in piedi

CHE GENERE DI DONNA? Elettra de Salvo alla MarcoPolo

Domenica 27 ottobre alle ore 11.30 in libreria

CHE GENERE DI DONNA?
Retrospettive femministe di due expat tra Italia e Germania
(PM edizioni)

con Elettra de Salvo

Partendo da nuclei autobiografici, Elettra de Salvo e Lisa Mazzi offrono il loro contributo alla memoria femminista, nella particolare cornice del duplice rapporto tra Italia e Germania. La narrazione procede per sequenze tematiche e ci fa rivivere, da metà degli anni Cinquanta ai giorni nostri, lo spirito delle epoche dei paesi di riferimento nella società, nella politica e nel costume. In rapporto alle loro diverse esperienze personale e professionale, tracciano un quadro del femminismo italo tedesco, tenendo conto delle problematiche di genere e delle loro ripercussioni a livello internazionale.

DOVE
Libreria MarcoPolo
Campo SMargherita 2899

books@libreriamarcopolo.com

Non è necessaria la prenotazione
Ci sono solo posti in piedi

MARCO CASSINI e la NUOVA SUR alla MarcoPolo

Martedì 15 ottobre alle ore 20
Marco Cassini e la nuova SUR alla MarcoPolo

UNA SUR TUTTA NUOVAAA

Se seguite SUR dall’inizio sapete che pian piano hanno provato a costruire un catalogo di libri unici, originali, capaci di resistere all’omologazione dei gusti.

I loro libri, caratterizzati da narrazioni avvincenti e originali, da una approfondita ricerca stilistica, e da un forte radicamento nella contemporaneità, affrontino tematiche decisive per una letteratura civile
.

Tutto questo accomuna i libri SUR ancor più che la lingua o il paese di origine. Ed è dunque il motivo che li ha spinti oggi a unificare le due collane in un progetto comune con una nuova identità grafica: COLLEZIONE SUR.

Così, con l’editore MARCO CASSINI, vi invitiamo a scoprire e riscoprire la nuova collezione SUR, in una nuova veste grafica, anche alla MarcoPolo!

DOVE
Libreria MarcoPolo
Dorsoduro 2899 / Campo SMargherita

INFO
books@libreriamarcopolo.com

 

FARE FEMMINISMO alla MarcoPolo con GIULIA SIVIERO e NonUnaDiMeno Venezia

“Fare Femminismo” Non Una di Meno Venezia in dialogo aperto con l’autrice Giulia Siviero.

In un periodo segnato da crisi politiche, attacchi ai diritti delle donne e delle persone LGBTQIA+ sia a livello locale che globale, sentiamo il bisogno di risposte concrete e collettive. In questo scenario, il femminismo si conferma una forza trasformativa, capace di rimettere in discussione le strutture di potere e aprire spazi di resistenza e cambiamento.

Come assemblea di Non Una Di Meno Venezia, da oltre un anno stiamo sperimentando pratiche di lettura condivisa e presentazioni di libri, dove l’intera assemblea si mette in dialogo con l’autrice, generando riflessioni collettive e percorsi di azione.

Questa volta proponiamo “Fare Femminismo” di Giulia Siviero, pubblicato da Nottetempo: un libro che ci accompagna in un viaggio nel femminismo come pratica viva e concreta, un’azione che trasforma il personale e il politico.

QUANDO: 16 ottobre 2024 alle ore 20.00
DOVE: Libreria Marcopolo – Venezia

INFO ACCESSIBILITÀ: La Libreria MarcoPolo è raggiungibile a piedi a 10 minuti da piazzale Roma o in vaporetto tramite linea 6 o linea 2 fermata San Basilio per un percorso senza ponti. Ci sono degli scalini di accesso ma se hai necessità di seguirla online scrivici!

Ti aspettiamo per un momento di confronto e condivisione collettiva!! Non mancare!

INFO
nonunadimenovenezia@gmail.com
books@libreriamarcopolo.com

 

CASETTA APERTA – 3 e 4 ottobre

Apriamo la Casetta due giorni!

Giovedì 3 e Venerdì 4 ottobre

due giorni di incursioni nel posto dove i libri aspettano prima di arrivare alla MarcoPolo USATA, tra occasioni e meraviglie

dalle 10.30 alle 19
in calle della MarcoPolo

INFO books@libreriamarcopolo.com

CATERINA SERRA alla MarcoPolo

Martedì 14 maggio alle ore 20
in libreria

BRUCEREMO
(VandA edizioni)
con Caterina Serra

BRUCEREMO è il racconto di due donne e di una città dove l’acqua non cala mai, il caldo di un’eterna estate toglie il sonno, l’odore dell’immondizia blocca il respiro, gli umori sono alterati dall’alcol, i corpi devono scontrarsi con un turismo di massa che travolge la città.

Venezia è un giardino d’infanzia, Luce se ne accorge ogni giorno raccogliendo rifiuti sempre più piccoli. Anna se ne è andata e la città la vede da lontano. Si scrivono per sentirsi vicine e raccontare di un mondo che è cambiato. La distanza la colmano così, lottando a modo loro per salvarsi e salvare quello che resta, una lotta personale e collettiva insieme, fatta di gesti di resistenza, di musica da ascoltare a tutto volume, di parole brucianti, di un grido finale che risveglia e accende.

Disegni di Giovanni Pagnin

DOVE

Libreria MarcoPolo
Campo SMargherita / Dorsoduro 2899

books@libreriamarcopolo.com

Ci sono solo posti in piedi
Non occorre prenotare

NATO IN IRAN – Majid Bita alla MarcoPolo

Giovedì 16 maggio alle ore 20 in libreria

NATO IN IRAN (Canicola)
di e con Majid Bita

presentato da Jalal Saraaji
intervistato da Athina Mehry Saraji

Nato in Iran è una storia familiare che ci proietta a Teheran e si fa storia collettiva
. Un’autobiografia toccante che dipana quella rapida trasformazione dell’Iran dopo la rivoluzione khomeinista contro lo Scià del 1979, e racconta una porzione di vita dell’autore tra contraddizioni, litigi politici, speranza e delusione. Le angosce di un bambino, il fantasma di una guerra mai conclusa per davvero, le convinzioni e la ribellione di una generazione di uomini e donne che vogliono la libertà.

In collaborazione con Associazione Democratici Iraniani Venezia e Giuristi Democratici Venezia.

DOVE
Libreria MarcoPolo
Campo SMargherita 2899

books@libreriamarcopolo.com

Non è necessaria la prenotazione