ANDREA VISMARA alla MARCOPOLO

Venerdì 17 novembre alle ore 20

incontriamo

Andrea Vismara con Il cuore marcio (I libri di Mompracem – Betti Editrice)
short speech, firmacopie e vinello

Le case vivono, hanno un’anima e un cuore, ricordi e sentimenti. A volte chiamano a sé le persone che le dovranno abitare. Villa Serena è un edificio storico, circondato da meravigliose colline, ma a dispetto del nome è anche un incrocio di energie malevole, un piccolo regno dell’odio e della menzogna. Chiusa per anni, ora vive una seconda esistenza con nuovi inquilini, ma l’accurato restauro non è riuscito a lavar via un passato oscuro e violento. Un uomo e una donna si troveranno ad affrontare quel passato.

DOVE
Libreria MarcoPolo
Campo SMargherita \ Dorsoduro 2899

books@libreriamarcopolo.com

Non è necessario prenotare
Ci sono solo posti in piedi

VENEZIA. The Passenger

Presentezione di The Passenger. Per esploratori del mondo
dedicato a Venezia

Martedì 7 novembre alle ore 17.30

Aula Magna Silvio Trentin
Ca’ Dolfin – Dorsoduro 3825 e

ingresso libero

Seguirà il firmacopie presso la libreria MarcoPolo

The Passenger è una raccolta di inchieste, reportage letterari e saggi narrativi che formano il ritratto della vita contemporanea di un luogo e dei suoi abitanti. Cultura, economia, politica, costume e curiosità visti attraverso la testimonianza di scrittori, giornalisti ed esperti locali e internazionali

Introduce

Pia Masiero, Vicedirettrice Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

Intervengono
Clara Zanardi, antropologa urbana
Vera Mantengoli, giornalista
Matteo de Mayda, fotografo
Anna Toscano, scrittrice

Modera
Marco Agosta – Editor della collana The Passenger, Casa Editrice Iperborea

Grazie al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari e a Iperborea

PIERO MACOLA con MANUELE FIOR alla MARCOPOLO

Venerdì 10 novembre alle ore 20
incontriamo

Piero Macola con il suo Lagune (Coconino Press 2023) in compagnia di Manuele Fior
short speech, firmacopie e vinello

Ti insegnerò tutti i canali, tutti i passaggi. Tutte le isole.

Venezia, in un futuro prossimo: le frontiere sono chiuse, la città è isolata dalla sua laguna e il traffico dei migranti sostiene un sistema criminale di silenziosa violenza. La vita del sedicenne Paolo, figlio e nipote di pescatori, procede quasi spensierata, fino a quando il padre scompare senza lasciare traccia. Nella sua solitaria ricerca, tra canali e isole sperdute, Paolo scoprirà una laguna molto diversa da quella che pensava di conoscere, e si troverà ad affrontare gli orrori del mondo adulto e i segreti della sua famiglia.

Mentre le scelte che deve compiere diventano sempre più decisive per il suo destino e per quello delle persone che ama, una domanda comincia a tormentarlo: conosceva davvero suo padre? E conosce la sua città? Romanzo di formazione e al tempo stesso incalzante noir, Lagune nasce dalle esplorazioni fatte in barca attraverso la laguna di Venezia da Piero Macola con l’amico Christophe Dabitch, mette in scena una Venezia come non l’abbiamo mai vista: lontana dalle cartoline, densa di misteri, poetica e minacciosa.

Una storia magistralmente sceneggiata da Dabitch, che racconta l’ingresso nell’età adulta e il disgregarsi dei legami sociali con delicatezza, precisione e un esile, quanto ostinato, bagliore di speranza.

DOVE
Libreria MarcoPolo
Campo SMargherita \ Dorsoduro 2899

books@libreriamarcopolo.com

Non è necessario prenotare

SILVIA CALDERONI alla MARCOPOLO

Venerdì 3 novembre alle ore 20
incontriamo

Silvia Calderoni con il suo Denti di latte (Fandango Libri 2023)
short speech, firmacopie e vinello

𝗦𝘂𝗼𝗻𝗮 𝗹𝗮 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗼𝘀𝘃𝗲𝗴𝗹𝗶𝗮, 𝗶𝗹 𝗺𝗶𝗼 𝗯𝗿𝗮𝗰𝗰𝗶𝗼 𝘀𝗶 𝗺𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼. 𝗔𝗯𝗯𝗮𝗻𝗱𝗼𝗻𝗼 𝗶𝗹 𝘀𝗼𝗻𝗻𝗼 𝗺𝗮, 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗺𝗮𝘁𝘁𝗶𝗻𝗲 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗶, 𝗻𝗼𝗻 𝗮𝗽𝗿𝗼 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗴𝗹𝗶 𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶.
𝗜𝗹 𝗹𝗲𝘁𝘁𝗼, 𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗼𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗮𝗹 𝗺𝘂𝗿𝗼, 𝗲̀ 𝗶𝗻𝗰𝗮𝘀𝘁𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗿𝗺𝗮𝗱𝗶𝗼.

Il tempo dell’infanzia, che è anche quello dei denti di latte, della cameretta, dello stupore, del sogno, del segreto e… della provincia, non passa ma si dilata e, come in un incantesimo, racconta ciò che ci circonda. In qualche modo, là in mezzo, s’intravede un universo futuro.

DOVE
Libreria MarcoPolo
Campo SMargherita \ Dorsoduro 2899

books@libreriamarcopolo.com

Non è necessario prenotare
Ci sono solo posti in piedi

McKENZIE WARK ALLA MARCOPOLO

Sabato 28 ottobre alle ore 20
incontriamo

McKenzie Wark con il suo libro Raving (Nero 2023)
short speech, firmacopie e Dj set a cura di Nero

In Raving, McKenzie Wark tratteggia un ritratto intimo e collettivo della scena rave trans e queer di New York.
Nel suo racconto il rave è dipendenza, rituale, performance, catarsi; un’esperienza sublime, piena di grazia, ma anche un atto di resistenza.
Soprattutto, il rave è «una pratica collaborativa che rende sopportabile questa vita», a prescindere dai bisogni e dalle motivazioni individuali.
Nel rave la techno apre uno spazio di nuove possibilità sonore e temporali, delinea un’arte fatta per chiunque si lasci trasportare dal ritmo.
Muovendosi tra autofiction e autotheory, Wark imprime sulla pagina il fumo, le luci, le droghe, il sesso, i corpi aggrovigliati e la musica martellante, per individuare nella materia caotica, pulsante, del rave un’estetica e una politica: una via per ballare tra le rovine del capitale al collasso.

Traduzione di Alessandra Castellazzi
Si ringraziano Nero e la Biennale Musica 2023 per la partecipazione di McKenzie Wark.

DOVE
Libreria MarcoPolo
Campo SMargherita \ Dorsoduro 2899

books@libreriamarcopolo.com

Non è necessario prenotare
Ci sono solo posti in piedi

MATTHIEU AIKINS ALLA MARCOPOLO

ANTICORPI SOCIALI, PER NON ESSERE COMPLICI

promosso da MEDITERRANEA
in collaborazione con IPERBOREA, ORIENT EXPERIENCE, DO.VE DORSODURO

Lunedì 2 ottobre alle ore 20

incontriamo Matthieu Aikins
in dialogo con Gholam Najafi
in occasione dell’uscita di Chi è nudo non teme l’acqua (Iperborea 2023)

Il premio Pulitzer Matthieu Aikins racconta in presa diretta una vicenda umana di sofferenza e coraggio, amicizia e speranza, la storia di un profugo afghano e del suo viaggio impossibile attraverso l’Asia Centrale.

*
Alle ore 18.30 Aperitivo di raccolta fondi per Mediterranea all’Orient Experience

*

È il 2016 e a Kabul, quando cala il sole, si accendono i falò nei cortili e si brinda in segreto. Si tiene alto il volume dello stereo per cancellare quello che sta fuori: la guerra che va sempre peggio, i talebani che avanzano, mentre i boati delle bombe echeggiano nelle strade. La speranza ha lasciato il posto alla paura e per molti la fuga dal Paese è l’unica via. Anche Omar, un giovane che si guadagna da vivere come interprete per le forze statunitensi, decide di affidarsi ai «facilitatori» che promettono di farlo arrivare in Italia. Ma non è solo: negli anni di lavoro insieme, il giornalista canadese Matthieu Aikins ha imparato a conoscerlo in profondità e a volergli bene. I suoi antenati vengono dal Giappone, e il taglio degli occhi, i capelli e la barba folti e neri gli danno l’aspetto di un afghano. Fingendosi un migrante, Matthieu segue Omar sulla famigerata rotta che porta al Mediterraneo attraverso i passi montani dell’Asia centrale. A sbarrare loro la strada trafficanti spietati che conoscono solo l’alfabeto dell’oro e delle pistole, fiumi insuperabili come interi oceani, frontiere protette da visti, leggi di parlamenti lontani, echi di dibattiti in tv. Ed è il sogno di abbattere questo muro invisibile a spingerli nel mare agitato fra Turchia e Grecia, dove il loro viaggio si trasforma in uno spaventoso inseguimento notturno. Con la costruzione serrata di un thriller e l’acume politico del miglior giornalismo d’inchiesta, Chi è nudo non teme l’acqua è una grande epica contemporanea, una storia universale di amicizia e coraggio, un grido di denuncia che è prima di tutto un atto d’amore.

DOVE
Libreria MarcoPolo
Campo SMargherita \ Dorsoduro 2899

books@libreriamarcopolo.com

Non è necessario prenotare

TOMMASO PINCIO E FILIPPO TUENA ALLA MARCOPOLO

Domenica 17 settembre alle ore 11.30

incontriamo TOMMASO PINCIO E FILIPPO TUENA
finalisti Premio Campiello 2023

per un APERITIVO CON FIRMACOPIE
PRIMA DI PRANZO

con loro gli editori

DIARIO DI UN’ESTATE MARZIANA (Perrone) di Tommaso Pincio

La passeggiata ha una sua storia, la flânerie una sua epica, la promenade una sua grammatica. A Roma, città metafisica in cui è impossibile spostarsi da un punto all’altro senza intoppi, il camminatore è un sovversivo. Tommaso Pincio passeggia per Roma come passeggiasse nel Novecento, il secolo che sta sempre finendo, il secolo che sta durando più di quanto s’era detto. Ennio Flaiano lo accompagna, a volte qualche passo avanti, a volte rimanendo bloccato negli infiniti cantieri: la suprema e tollerante indifferenza della Capitale l’aveva capita bene lo scrittore abruzzese. Solo in una città che si deteriora così infallibilmente e così pigramente è possibile imbattersi nel passato, vero e sognato; solo durante una stagione in cui i romani sono via, altrove – sono scappati – Tommaso Pincio può concedersi di posare uno sguardo sulla polvere delle cose: dei premi letterari, del cinema, della cultura ufficiale. Diario di un’estate marziana è il racconto di uno scrittore che a Roma ha vissuto abbastanza da non riconoscerla più, il resoconto di una passeggiata nel tempo: non in ordine cronologico, però, non strettamente, l’ordine è quello dei salti temporali, delle brevi sospensioni, degli appunti mentali, delle domande al passato e delle risposte immaginate. D’altronde è possibile solo d’estate, quando il traffico è in vacanza, quando gli uffici restano deserti, quando le scuole hanno le persiane abbassate, solo allora è possibile arrivare fino a Villa Borghese e incontrare un marziano.

IN CERCA DI PAN (Nottetempo) di Filippo Tuena
“Ci aspettiamo che costeggiando l’isola di Paxos si finisca per solcare mari che conducano al tempo anteriore, a quello che precedeva il messaggio funebre, al tempo della presenza vitale di Pan, al mondo di satiri e ninfe dominati da quella divinità e cantati dal poeta”. Uno strano narratore racconta, con stile avvolgente e ipnotica raffinatezza di tocco, una strana navigazione verso l’Oriente. È un viaggio che avviene nello spazio ma anche tra le epoche, sovrapponendo, incrociando, intrecciando presente e passato. L’uomo tiene a mostrarsi come un turista tra tanti su una nave da crociera ma ricorda in modo spiazzante il poeta Ovidio mandato in esilio venti secoli prima. È attratto da una donna che ascolta racconti nella vasca jacuzzi della sua cabina – e se la donna, a propria volta, nascondesse un segreto, una metamorfosi? Se fosse una ninfa? Perché, come sapevano bene gli antichi, lo spirito di Pan si occulta e si svela all’improvviso, nei luoghi e nei tempi più impensati. Filippo Tuena, guida impareggiabile, ci invita alla riscoperta del mito e del suo fascino ancora oggi così potente.

DOVE

LIBRERIA MARCOPOLO
DORSODURO \ CAMPO SMARGHERITA 2899

books@libreriamarcopolo.com

NON OCCORRE PRENOTARE
SONO PREVISTI SOLO POSTI IN PIEDI

ANDREI KURKOV ALLA MARCOPOLO

Giovedì 14 settembre alle ore 20

in occasione dell’uscita del suo ultimo libro
API GRIGIE (Keller Editore)

incontriamo ANDREI KURKOV

per un APERITIVO CON FIRMACOPIE

Sergej e Paška sono ormai gli unici abitanti di un villaggio, in quella che è definita “zona grigia”, stretto nella morsa della guerra tra soldati ucraini e separatisti filorussi che nel Donbass si sparano contro ogni giorno. Amici-nemici sin dall’infanzia ora sono costretti a collaborare per far fronte agli eventi e alla monotonia degli inverni.

L’apicoltore Sergej vive le sue giornate seguendo il motto “non sentire niente, non vedere niente” e dedicandosi al benessere delle sue api perché quelle, al contrario dell’uomo, non causano caos e distruzione ma sono l’essenza di ordine, saggezza e di una meravigliosa produttività. Un giorno, quando giunge la primavera, decide di allontanarsi dalla zona di guerra e di portare con sé le arnie in modo che le sue api possano sciamare e raccogliere il nettare in totale tranquillità, e godere degli splendidi paesaggi dell’Ucraina occidentale e della Crimea. Un viaggio che cambierà lui e i suoi amati insetti…

API GRIGIE è un grande successo internazionale che pone KURKOV al fianco di grandi scrittori che hanno messo a nudo con ironia le insensatezze della guerra, ma è allo stesso tempo un romanzo poetico e attuale dove la natura e il rapporto dell’uomo con gli altri esseri viventi sono al centro della narrazione.

DOVE
LIBRERIA MARCOPOLO
DORSODURO \ CAMPO SMARGHERITA 2899

books@libreriamarcopolo.com

NON OCCORRE PRENOTARE
SONO PREVISTI SOLO POSTI IN PIEDI

OMAGGIO ALLA BIENNALE DI VENEZIA fino al 4 maggio alla MarcoPolo USATA

OMAGGIO ALLA BIENNALE DI VENEZIA
I cataloghi dei primi cento anni della Biennale

In occasione delle Biennale Architettura 2023 – The Laboratory of the Future – libreria MarcoPolo propone un OMAGGIO ALLA BIENNALE DI VENEZIA.

Dalla prima Esposizione Internazionale del 1895 fino alle Biennali degli anni Novanta e alle prime Mostre Internazionali di Architettura, alla MarcoPolo USATA sarà possibile apprezzare l’evoluzione della Biennale in un secolo di storia, attraverso il piccolo tesoro editoriale e di racconto dei cataloghi.

La mostra apre il 20 aprile e sarà visibile durante l’orario della libreria fino al 4 maggio, inizio alle ore 15 del 20 aprile.

Durante il periodo della mostra sarà possibile vedere e sfogliare i cataloghi, alla ricerca di conferme e alla scoperta dell’imprevisto che un oggetto di un’altra era porta con sé. Sarà possibile perdersi nell’arte e nell’architettura, in e con Venezia, anche attraverso ciò che le pubblicità dei cataloghi raccontano della città.

INFO in libreria e a books@libreriamarcopolo.com

USATA by MarcoPolo

Campo SMargherita 2915

111 LUOGHI DI VENEZIA CHE DEVI PROPRIO SCOPRIRE alla MarcoPolo

Mercoledì 12 aprile alle ore 20

111 LUOGHI DI VENEZIA CHE DEVI PROPRIO SCOPRIRE (Emons)
incontro e firmacopie con Anna Toscano e Gianni Montieri

Esiste il luogo dell’anima, quello dell’amore, il luogo predestinato e quello scelto, il luogo della parola e il luogo dell’immaginazione. Per noi Venezia è tutto questo insieme, il luogo di ogni cosa e se è possibile di molto altro ancora. Abbiamo cercato di mettere sotto la lente di ingrandimento i nostri luoghi del cuore, quei posti che attraversiamo sentendo da loro provenire la felicità di una storia e abbiamo cercato di raccontarteli: sono luoghi fatti di pietre, di acqua, di storia, di leggende, di versi, di inchiostro, molto, di parole nostre e di altri. Abbiamo provato ad aprire delle finestre su viste inconsuete, a spalancare porte di stanze che danno su altre stanze e su altre ancora. Venezia racconta, è sempre lei a farlo, non abbiamo dovuto fare nient’altro che ascoltarla e immortalarla ancora una volta.

DOVE
Libreria MarcoPolo
Dorsoduro \ Campo SMargherita 2899
Venezia

books@libreriamarcopolo.com

Gli incontri durano 25 minuti
Ci saranno solo posti in piedi
Non è necessaria prenotazione